Eredità delle Donne

EquALL al Festival dell’Eredità delle Donne

Il Festival dell’Eredità delle Donne è un appuntamento fiorentino e nazionale che celebra il contributo femminile alla società, esplorando il ruolo delle donne nella cultura, nella politica, nell’economia e nella scienza. Dal suo debutto, questo evento si è imposto come uno spazio di riflessione e azione, dedicato a promuovere l’uguaglianza di genere e l’inclusività.

EquALL: Un Impegno Continuativo
Come EquALL partecipiamo al Festival dell’Eredità delle Donne da anni, portando il nostro contributo con eventi e laboratori che uniscono riflessione, partecipazione attiva e strumenti concreti per promuovere la parità di genere. Attraverso il confronto diretto con il pubblico e l’approfondimento di temi di attualità, EquALL si impegna a trasformare idee in azioni, proponendo strategie innovative per superare le disparità di genere.

Le Edizioni Passate

2021: De-generiamo

Presso la Fondazione Robert F. Kennedy International House of Human Rights, abbiamo organizzato il laboratorio interattivo “De-generiamo”. Grazie alle tecniche del teatro dell’oppresso, i partecipanti hanno affrontato situazioni quotidiane di discriminazione di genere, come il Sofagate Erdogan-Von der Leyen e episodi di interruzioni continue nei dibattiti. 

2022: MENOMANELS: Quando a Parlare Sono (Quasi) Solo Uomini

Alla Libreria Campus di Firenze, abbiamo proposto un evento dedicato al tema dei manels (panel dominati esclusivamente da uomini). L’incontro, supportato dalla campagna Rai “No Women No Panel”, ha alternato momenti di riflessione e attività interattive, come quiz e discussioni pubbliche. Tra i partecipanti, esperti e figure di spicco del mondo accademico e culturale, che hanno contribuito a elaborare strategie per garantire una rappresentanza più equilibrata nei dibattiti pubblici.

2023: Sullo Stesso Podio: Atlet3 e Parità per un Altro Genere di Sport

Nella sede del CONI Toscana, abbiamo affrontato il tema della parità nello sport, con la partecipazione di atleti, dirigenti sportivi e giornalisti. Tra i momenti più significativi, una telecronaca densa di stereotipi ha aperto il dibattito sulle disuguaglianze di genere nello sport.

 2024:

1. BELLY-SSIME

Sabato 23 novembre 2024, a Roma, EquALL presenta BELLY-SSIME: Storie di Danza e Libertà, uno spettacolo che celebra l’emancipazione femminile attraverso la danza orientale e performance artistiche. Con il coinvolgimento del corpo di ballo Baharat Dancers e attori teatrali, l’evento sarà un inno alla forza e alla resilienza delle donne, promosso in collaborazione con SuLLeali Comunicazione Responsabile e altri partner istituzionali.

2. CONGEDO DI PATERNITA’: quanto tempo ancora per diventare “genitori alla pari”?

Sabato 23 novembre 2024, ci siamo ritrovate al nuovo spazio Fonte delle Curandaie a Novoli per affrontare una delle questioni centrali della parità di genere: il congedo di paternità. Organizzato daEquALL, l’evento è stata un’occasione per discutere insieme su come questo diritto possa trasformarsi in uno strumento concreto per promuovere l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa e abbattere le barriere che ancora ostacolano l’accesso delle donne al mondo del lavoro.EquALL e il Futuro
Attraverso il Festival dell’Eredità delle Donne, EquALL conferma il proprio impegno per un futuro più inclusivo, celebrando i talenti e il contributo di tutte le persone. Ogni edizione rappresenta un passo avanti nella costruzione di una società equa, dove la parità non è solo un obiettivo, ma una realtà condivisa.